Orologio Raketa Komsomol'sk-na-Amure

Informazioni Generali:
Il Raketa ha un quadrante decorato con una figura umana stilizzata al centro, circondata da raggi di luce blu e alberi stilizzati verdi. Iscrizioni in russo recitano "КОМСОМОЛЬСК-НА-АМУРЕ" (Komsomol'sk-na-Amure). La cassa è realizzata in ottone cromato e mostra un design semplice senza datario.
L'orologio presenta lancette nere, indici puntiformi, e una cassa di forma tonda.
Storia del Marchio Raketa:
Raketa è uno dei marchi di orologi più antichi della Russia, fondato nel 1961. La fabbrica, situata a San Pietroburgo, è nota per la produzione di orologi robusti e duraturi, utilizzati anche dall'esercito sovietico e russo. Raketa è conosciuta per i suoi movimenti meccanici di alta qualità e per i design iconici che spesso commemorano eventi storici e luoghi significativi.
Traslitterazione e Traduzione:
Le iscrizioni sul quadrante recitano come segue:
- КОМСОМОЛЬСК-НА-АМУРЕ
- Komsomol'sk-na-Amure
Significato Storico:
L'orologio Raketa commemora la città di Komsomol'sk-na-Amure, situata nell'Estremo Oriente russo. Questa città ha una storia ricca, essendo stata fondata come un importante centro industriale durante l'era sovietica. Approfondisci qui
Specifiche dell'Orologio:
- Marchio: Raketa
- Movimento: Meccanico
- Calibro: 2609HA
- Periodo di Produzione: Anni 90
- Materiale della Cassa: Ottone cromato
- Caratteristiche Tecniche del Calibro:
- Frequenza: 18.000 bph
- Riserva di Carica: 45 ore
- Numero di Rubini: 17
Valore e Importanza:
Questo orologio Raketa è un esempio significativo dell'orologeria sovietica, rappresentando sia il patrimonio industriale che culturale di Komsomol'sk-na-Amure. Il design commemorativo lo rende un pezzo di interesse per i collezionisti e gli appassionati di storia. Per ulteriori informazioni sull'orologeria, visita il mio sito principale www.sovietaly.it, dove troverai la mia collezione, caratteristiche e foto dettagliate degli orologi, un blog, link a siti di altri collezionisti e marchi di orologeria, e molto altro.
Commenti
Posta un commento